Santi – La strada del miglioramento continuo verso la sostenibilità

Travagliato, 21 febbraio 2022 – Santi, leader italiano e tra i principali player internazionali nella produzione di cisterne per il trasporto di liquidi alimentari, ha da poco concluso un percorso di integrazione e monitoraggio dei fattori Ambientali, Sociali e di Governance aziendale (“ESG”) nelle proprie attività di business. Il progetto, fortemente voluto dai vertici aziendali, ha coinvolto la Società per buona parte del 2021 anche con il supporto strategico di Deloitte Consulting: un importante investimento per Santi, considerato il momento di incertezza generale dovuto alla situazione pandemica in atto, ma anche un’opportunità per dimostrare i propri valori e contribuire allo Sviluppo Sostenibile tanto promosso dalle istituzioni nazionali ed Europee.

A livello produttivo, Santi fa dell’innovazione tecnologica il perno attorno al quale si sviluppa ogni area dell’azienda, anche grazie ad attività di analisi volte alla ricerca di nuovi materiali e soluzioni tecniche, con il fine, tra l’altro, di alleggerire le strutture, i rivestimenti e gli accessori delle proprie cisterne, risultante dunque in un significativo risparmio di CO2 in tutte le fasi di vita dei propri prodotti, dalla produzione all’utilizzo quotidiano, conseguendo anche risultati certificati secondo la UNI EN ISO 14064-2:2019 validati da RINA. Santi si impegna dunque ogni giorno affinché le necessità di trasporto possano sposare una filosofia sempre più sostenibile, con l’obiettivo di realizzare cisterne leggere ma allo stesso tempo in grado di garantire la massima robustezza, con una selezione di prodotti personalizzabili in base alle esigenze del cliente ma anche efficaci nel ridurre i consumi grazie all’elevata qualità dei materiali utilizzati.

Il percorso verso la sostenibilità intrapreso da Santi, è stato contraddistinto da una prima parte di analisi strategica per definire le aree di miglioramento maggiormente impattate sulla base dell’attività di business della Società, ed una seconda parte che ha visto l’implementazione e/o la pianificazione di selezionate azioni concrete. Le aree interessate sono state Governance, Ambiente, Lavoratori, Comunità e Clienti mentre le azioni definite all’interno del progetto hanno avuto come obiettivo principale il miglioramento di queste 5 aree implementando interventi che abbracceranno a 360 gradi le tematiche ESG individuate.

Come ogni processo di miglioramento continuo, il percorso verso la Sostenibilità già da tempo intrapreso ha subito una importante accelerazione nel 2021 con l’avvio del processo di integrazione dei fattori ESG e continuerà nel tempo, anche grazie alla nomina in azienda di un ESG Manager, che avrà il compito di monitorare costantemente le performance ESG e continuare a proporre nuove azioni di miglioramento.

La sostenibilità è una sfida di eccezionale importanza, non solo per il settore nel quale Santi opera, ma anche per la salvaguardia dell’intero pianeta: grazie al percorso di integrazione ESG, la Società è certa di aver posto solide basi per poter continuare a dare il proprio contributo per affrontare tali sfide.